LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

La revoca della misura interdittiva disposta nei confronti dell’ente non determina il venir meno dell’interesse all’impugnazione (Cass. Pen., SS.UU., 14 novembre 2018, n. 51515)

Postato il 3 Dicembre 201827 Novembre 2018 da Alessandro De Nicola

Come noto, in materia di responsabilità da reato degli enti, fra le sanzioni annoverate nel Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 figurano non solo quelle pecuniarie (strutturate secondo il sistema delle “quote”), ma anche sanzioni di tipo interdittivo, tassativamente individuate dall’art. 9, comma 2, del citato Decreto. In relazione a quest’ultima tipologia di sanzioni, l’art. 17 del Decreto prevede che “ferma l’applicazione delle sanzioni pecuniarie, le sanzioni interdittive non si applicano quando, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado”, l’ente abbia riparato alle conseguenze del reato secondo quanto puntualmente disposto da tale norma. A questo proposito, le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione hanno enunciato il principio secondo il quale: (a) nel caso in cui il giudice competente abbia disposto la revoca della misura interdittiva applicata nei confronti dell’ente, sulla base della verifica delle condizioni di cui all’art. 17 del D.Lgs. 231/2001, (b) tale evenienza non “implica affatto la rinunzia, da parte della società, a contestare la fondatezza della domanda cautelare”. Infatti, “la disponibilità a porre in essere condotte riparatorie ben può dipendere dalla primaria esigenza dell’ente di scongiurare l’applicazione di misure interdittive, implicanti la stasi del ciclo produttivo e la paralisi dell’attività economica [senza che ciò implichi in alcun modo il venir meno della] perdurante attualità dell’interesse in capo alla società a coltivare l’appello cautelare, sia per contestare l’originaria legittimità del provvedimento, sia per ottenere la restituzione delle somme versate proprio al fine di ottenere la sospensione della misura, o per la rimozione di altre possibili conseguenze dannose”. Non vi può essere pertanto alcun automatismo, dovendosi in ogni caso valutare tale circostanza nel contraddittorio delle parti.

Cass. Pen., SS.UU., 14 novembre 2018, n. 51515

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (5)
  • AML (25)
  • Banking & Finance (243)
  • Circolari (40)
  • Competition & Antitrust (46)
  • Corporate (779)
  • D.Lgs. 231/2001 (80)
  • Diritto Penale (162)
  • GDPR (38)
  • Giurisprudenza (458)
  • Linee Guida (260)
  • Novità Normative (289)
  • Whistleblowing (20)

Archivo

Ricerca

Calendario

Dicembre 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov   Gen »

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 9 agosto 2018 n. 20688 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Milano Sez. VIII 9 gennaio 2018 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola