LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

Dati relativi a condanne penale e reati da parte delle imprese: Assonime pubblica un documento

Postato il 24 Marzo 202023 Marzo 2020 da Alessandro De Nicola

L’Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Assonime) ha recentemente pubblicato un proprio studio intitolato “Trattamento dei dati relativi a condanne penali e reati da parte delle imprese: verso l’attuazione dell’art. 2-octies del Codice privacy”. Il trattamento dei dati relativi alle condanne penali, ai reati o alle connesse misure di sicurezza ha sempre costituito un ambito molto delicato della disciplina europea a tutela dei dati personali e già prima dell’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (General Data Protection Regulation o GDPR) era stata definita sia a livello europeo, sia nazionale uno specifico insieme di regole per il trattamento di tali dati. Con il GDPR le disposizioni europee riguardo il trattamento di tali dati sono state rese più chiare rispetto alla disciplina previgente e in Italia il D.Lgs. 10 agosto 2018, n. 101 “adottato per conformare la normativa nazionale a valle del GDPR, ha eliminato lo strumento dell’autorizzazione generale da parte del Garante per il trattamento dei dati giudiziari (art. 21) e ha introdotto nel Codice privacy un nuovo articolo 2-octies recante “Principi relativi al trattamento di dati relativi a condanne penali e reati”. A tal proposito, Assonime si è soffermata sui seguenti aspetti: (i) importanza di una chiara base normativa per il trattamento dei dati penali da parte delle imprese; (ii) rapporti di lavoro (art. 2-octies, comma 3, lett. a); (iii) requisiti di onorabilità, requisiti soggettivi e presupposti interdittivi (art. 2-octies, comma 3, lett. c); (iv) appalti (art. 2-octies, comma 3, lett. h, seconda parte, e lett. i); (v) obblighi antimafia e antiriciclaggio (art. 2-octies, comma 3, lett. h e m); (vi) rating di legalità (art. 2-octies, comma 3, lettera l); (vii) evitare la responsabilità penale dell’impresa e prevenire la corruzione; e (viii) protocolli di intesa.

Assonime – Note e Studi 9/2020

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (5)
  • AML (25)
  • Banking & Finance (240)
  • Circolari (40)
  • Competition & Antitrust (46)
  • Corporate (775)
  • D.Lgs. 231/2001 (79)
  • Diritto Penale (161)
  • GDPR (38)
  • Giurisprudenza (455)
  • Linee Guida (260)
  • Novità Normative (287)
  • Whistleblowing (20)

Archivo

Ricerca

Calendario

Marzo 2020
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Feb   Apr »

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 9 agosto 2018 n. 20688 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Milano Sez. VIII 9 gennaio 2018 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola