LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

Patto di non concorrenza: alcuni chiarimenti da parte della Cassazione (Cass. Civ., Sez. Lav., 26 maggio 2020, n. 9790)

Postato il 10 Giugno 20208 Giugno 2020 da Alessandro De Nicola

Come noto, l’art. 2125 c.c. disciplina il patto di non concorrenza con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro, per il tempo successivo alla cessazione del contratto. La Suprema Corte ha fornito alcuni chiarimenti in merito a tale istituto, in particolare: (a) “il corrispettivo del patto di non concorrenza […] non ha natura risarcitoria ma costituisce il corrispettivo di un’obbligazione di non facere”; (b) per quanto il patto di non concorrenza riguardi il tempo successivo alla cessazione del contratto di lavoro, “non è finalizzato ad incentivare l’esodo del lavoratore, né costituisce una erogazione che ‘trae origine dalla predetta cessazione’, avendo piena autonomia causale rispetto alla fine del rapporto, che è mera occasione del patto”; (c) in merito alla finalità di tali clausole di non concorrenza, esse “sono finalizzate a salvaguardare l’imprenditore da qualsiasi ‘esportazione presso imprese concorrenti’ del patrimonio immateriale dell’azienda, nei suoi elementi interni (organizzazione tecnica ed amministrativa, metodi e processi di lavoro, eccetera) ed esterni (avviamento, clientela, ecc.), trattandosi di un bene che assicura la sua resistenza sul mercato ed il suo successo rispetto alle imprese concorrenti”; (d) con riguardo all’estensione oggettiva di tali clausole, “devono escludersi dal possibile oggetto del patto, in quanto inidonee ad integrare concorrenza, attività estranee allo specifico settore produttivo o commerciale nel quale opera l’azienda”, non dovendo però limitarsi “alle sole mansioni espletate dal lavoratore nel corso del rapporto”.

Cass. Civ., Sez. Lav., 26 maggio 2020, n. 9790

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (5)
  • AML (26)
  • Banking & Finance (257)
  • Circolari (42)
  • Competition & Antitrust (48)
  • Corporate (824)
  • D.Lgs. 231/2001 (85)
  • Diritto Penale (176)
  • GDPR (38)
  • Giurisprudenza (483)
  • Linee Guida (268)
  • Novità Normative (306)
  • Whistleblowing (20)

Archivo

Ricerca

Calendario

Giugno 2020
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Mag   Lug »

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 14 marzo 2023 n. 7380 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 19 maggio 2023 n. 21640 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola