LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

Incompatibilità degli incarichi attribuiti al revisore legale: il CNDCEC ha adottato un parere

Postato il 10 Maggio 20224 Maggio 2022 da Alessandro De Nicola

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente adottato il Pronto ordine n. 246 del 29 marzo 2022, in materia di incompatibilità degli incarichi attribuiti al revisore legale. Più precisamente, il quesito sottoposto al CNDCEC riguardava l’eventuale sussistenza di un’incompatibilità, nel caso di trasformazione di società di persone in società di capitali, tra lo svolgimento dell’incarico avente ad oggetto la redazione della relazione di stima prevista dall’art. 2500-ter, comma 2, c.c. e quello di consulenza relativa alla tenuta delle scritture contabili della medesima società. Il CNDCEC – richiamando il precedente Pronto ordine n. 549/2008, con il quale lo stesso si era espresso, benché precedentemente rispetto alla riforma della disciplina della revisione legale avvenuta con Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, nel senso dell’incompatibilità tra i due summenzionati ruoli – ha precisato che, ai sensi dell’art. 10, comma 2, del Decreto Legislativo n. 39/2010, “il revisore legale o la società di revisione legale non effettua la revisione legale di una società qualora sussistano dei rischi di autoriesame, di interesse personale o rischi derivanti dall’esercizio del patrocinio legale, o da familiarità ovvero una minaccia di intimidazione, determinati da relazioni finanziarie, personali, d’affari, di lavoro o di altro genere instaurate tra tale società e il revisore legale o la società di revisione legale o la sua rete, o qualsiasi persona fisica in grado di influenzare l’esito della revisione legale, dalle quali un terzo informato, obiettivo e ragionevole, tenendo conto delle misure adottate, trarrebbe la conclusione che l’indipendenza del revisore legale o della società di revisione legale risulti compromessa”. Sulla scorta di tale considerazione, il CNDCEC, confermando la posizione dallo stesso espressa sulla base della disciplina previgente, ha ribadito l’incompatibilità tra l’incarico di redazione della stima giurata ai sensi dell’art. 2500-ter, comma 2, c.c., richiesta a un soggetto iscritto al registro dei revisori legali, e un qualsiasi altro incarico di consulenza in essere tra detto revisore e la medesima società.

CNDCEC – Pronto ordine n. 246 del 29 marzo 2022

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (6)
  • AML (27)
  • Banking & Finance (267)
  • Circolari (48)
  • Competition & Antitrust (50)
  • Corporate (866)
  • D.Lgs. 231/2001 (89)
  • Diritto Penale (186)
  • GDPR (39)
  • Giurisprudenza (503)
  • Linee Guida (275)
  • Novità Normative (319)
  • Whistleblowing (22)

Archivo

Ricerca

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 14 marzo 2023 n. 7380 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 19 maggio 2023 n. 21640 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola