La Banca d’Italia ha recentemente pubblicato un nuovo paper della serie “Questioni di Economia e Finanza” intitolato “Le caratteristiche e la durata dei fallimenti e dei concordati preventivi”. La serie “Questioni di economia e finanza” ha la finalità di presentare studi e documentazione su aspetti rilevanti per i compiti istituzionali della Banca d’Italia e dell’Eurosistema. Più precisamente, il lavoro analizza i dati relativi allo svolgimento delle procedure di fallimento e di concordato preventivo, utilizzando informazioni fornite dal Ministero della Giustizia, concentrando in particolare l’attenzione sui seguenti aspetti: (i) per i fallimenti, sulle modalità di chiusura, sulla durata complessiva e delle diverse fasi e sull’utilizzo di particolari istituti; (ii) per i concordati, sugli effetti delle riforme intervenute nell’ultimo decennio, oltre che sulla durata, l’esito e le finalità delle procedure.
Banca d’Italia – Le caratteristiche e la durata dei fallimenti e dei concordati preventivi