Il Comitato Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie ha presentato alcune nuove massime in materia societaria, con specifico riferimento alla disciplina del recesso e dell’esclusione nelle S.p.A. e nelle S.r.l., nonché di alcune operazioni straordinarie, ivi inclusa la scissione mediante scorporo di cui al neo-introdotto art. 2506.1 c.c. In particolare, i predetti orientamenti societari riguardano, tra l’altro: (i) la derogabilità del procedimento legale in caso di recesso per cause convenzionali nelle S.p.A. (Massima H.H.15); (ii) la derogabilità statutaria al termine di liquidazione della partecipazione del socio recedente nelle S.r.l. (Massima I.H.14); (iii) la scissione o fusione contabilmente negativa ma positiva a valori correnti (Massima L.E.17); (iv) l’ammissibilità della scissione o fusione negativa a valori correnti (Massima L.E.18); la congruità del rapporto di cambio nella scissione o fusione negativa a valori correnti (Massima L.E.19); (v) la scissione mediante scorporo (Massima L.G.1); (vi) l’ammissibilità di una scissione mediante scorporo e di una scissione ordinaria o fusione realizzate con un unico progetto (Massima L.G.2); (vii) l’adozione della decisione di scioglimento durante il procedimento di accesso a uno strumento di regolazione della crisi (Massima P.B.3).