La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) e la Banca d’Italia – quali autorità competenti ai sensi del Regolamento (UE) 2022/858, relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito (meglio noto come Regolamento Pilot) – hanno recentemente reso nota la propria volontà di conformarsi…
Autore: Alessandro De Nicola
D.Lgs. 231/2001: l’autonomia della responsabilità dell’ente e colpa di organizzazione (Cass. Pen., Sez. V, 19 maggio 2023, n. 21640)
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 individua il regime normativo della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica nel caso in cui venga commesso, nel loro interesse o a loro vantaggio, uno dei reati “presupposto” individuati nel Decreto medesimo. Affrontando i tratti caratteristici della cd….
FinTech: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del decreto sugli “strumenti finanziari in forma digitale”
È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 112 del 15 maggio 2023 – il testo della Legge 10 maggio 2023, n. 52, che ha convertito con modificazioni il Decreto Legge 17 marzo 2023, n. 25, recante “Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale…
Intermediazione finanziaria e progresso tecnologico: la Banca d’Italia pubblica un nuovo studio
La Banca d’Italia ha pubblicato un nuovo paper della serie “Questioni di Economia e Finanza” intitolato “Intermediazione finanziaria e progresso tecnologico: implicazioni teoriche e regolamentari dei mercati finanziari digitali”. La serie “Questioni di economia e finanza” ha la finalità di presentare studi e documentazione su aspetti rilevanti per i compiti istituzionali della Banca d’Italia e…
Società a partecipazione pubblica: rapporto di amministrazione (Cass. Civ., Sez. I, 2 maggio 2023, n. 11375)
La Suprema Corte ha enunciato il seguente principio di diritto in materia di società a partecipazione pubblica e rapporto fra la medesima e i componenti del proprio organo amministrativo: “il rapporto di amministrazione rientra a pieno titolo in ambito privatistico, in quanto la nomina e la revoca di amministratori e sindaci delle società a partecipazione…