La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) ha recentemente pubblicato il proprio “Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane per il 2020”, documento che contiene dettagliati riscontri relativi ad assetti proprietari, organi sociali, assemblee e operazioni con parti correlate degli emittenti quotati italiani redatti sulla base dei dati raccolti mediante le…
Autore: Alessandro De Nicola
Start-up innovative a vocazione sociale e imprese sociali: il MISE fornisce alcuni chiarimenti
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha fornito recentemente un proprio parere in relazione alla possibilità per le start-up innovative a vocazione sociale (di cui all’art. 25, comma 4, del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179) di ottenere l’iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle imprese sociali (di cui al Decreto…
Infedeltà patrimoniale e appropriazione indebita: rapporti fra le ipotesi illecite (Cass. Pen., Sez. II, 29 marzo 2021, n. 11986)
Come noto, la legge individua e disciplina le ipotesi illecite di infedeltà patrimoniale e di appropriazione indebita, rispettivamente, agli artt. 2634 c.c. e 464 c.p. La Corte di Cassazione ha ricordato che tali ipotesi si pongono “in rapporto di specialità reciproca” e “sono legate dalla comunanza dell’elemento costitutivo della deminutio patrimonii e dell’ingiusto profitto”. Tuttavia,…
Merger control: la Commissione pubblica un documento in materia di aspetti procedurali e giurisdizionali del controllo delle concentrazioni
La Commissione europea ha recentemente pubblicato un documento dal titolo “Commission Staff Working document evaluation of procedural and jurisdictional aspects of EU merger control” che riassume i risultati della valutazione degli aspetti procedurali e giurisdizionali del controllo delle concentrazioni nell’Unione europea. A seguito dei risultati della valutazione, la Commissione ha deciso, da un lato, di…
Start-up innovative e costituzione “esclusivamente informatica”: annullato il Decreto Ministeriale e reintrodotte le modalità “ordinarie” di costituzione (Cons. Stato, Sez. VI, 29 marzo 2021, n. 2643)
In materia di “PMI”, l’art. 4, comma 10-bis, del Decreto Legge 24 gennaio 2015, n. 3 prevede che “al solo fine di favorire l’avvio di attività imprenditoriale e con l’obiettivo di garantire una più uniforme applicazione delle disposizioni in materia di start-up innovative e di incubatori certificati, l’atto costitutivo e le successive modificazioni di start-up…