L’art. 2377 c.c. prevede che “le deliberazioni [assembleari] che non sono prese in conformità della legge o dello statuto possono essere impugnate”, fermo restando che “l’annullamento della deliberazione non può aver luogo, se la deliberazione impugnata è sostituita con altra presa in conformità della legge e dello statuto”. In relazione alla sostituzione della delibera assembleare…
Il Governo ha approvato il testo di un decreto legge che introduce misure urgenti in materia di lavoro e imprese
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali, ha approvato il testo di un decreto legge che introduce misure urgenti in materia di lavoro e imprese (il “Decreto”). Le disposizioni normative contenute nel Decreto sono volte, fra l’altro, a: (i) limitare l’utilizzo dei contratti di…
Utilizzo e godimento personale dei frutti del delitto nel reato di autoriciclaggio (Cass. Pen., Sez. II, 5 luglio 2018, n. 30399)
L’art. 648-ter.1 c.p., nel disciplinare l’illecito di autoriciclaggio, prevede che sia sanzionato “chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l’identificazione della loro…
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il testo della V Direttiva Antiriciclaggio
Con l’approvazione del Decreto Legislativo 25 maggio 2017, n. 90, il Governo ha recepito nell’ordinamento nazionale quanto previsto, a livello europeo, da parte della Direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (cosiddetta IV Direttiva Antiriciclaggio). A distanza di pochi mesi, è stato pubblicato sulla…
Put option e divieto di patto leonino: chiarimenti da parte della Corte di Cassazione (Cass. Civ., Sez. I, 4 luglio 2018, n. 17498)
Nelle operazioni di investimento in equity, accade non di rado che al soggetto nuovo entrante nella compagine sociale venga riconosciuta la possibilità di esercitare un diritto di exit a mezzo di un’opzione di vendita (cosiddetta put option), mirata a consentirgli di disinvestire ove insoddisfatto dell’operazione effettuata. Gli interpreti e gli operatori si sono spesso domandati…