LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

Focus Decreto Semplificazioni: previste alcune misure per la semplificazione dei criteri per la qualificazione delle PMI quotate

Postato il 23 Settembre 202021 Settembre 2020 da Alessandro De Nicola

È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 228 del 14 settembre 2020, Supplemento Ordinario n. 33 – il testo della Legge 11 settembre 2020, n. 120 che ha convertito con modificazioni il Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 recante “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (meglio noto come Decreto Semplificazioni), adottato al fine di implementare, tra le altre, “misure di semplificazione in materia di attività imprenditoriale, di ambiente e di green economy, al fine di fronteggiare le ricadute economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid-19”. Tra le semplificazioni in materia societaria e di mercati finanziari, l’art. 44-bis del Decreto (come introdotto dalla Legge) ha introdotto alcune misure per la semplificazione dei criteri per la qualificazione delle “PMI quotate”, ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera w-quater.1), del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF). In particolare, “al fine di semplificare i criteri per determinare l’elenco delle PMI quotate anche con l’obiettivo di pervenire ad una semplificazione complessiva del regime applicabile alle società quotate”, il legislatore ha abrogato il criterio del fatturato, mantenendo solo quello della capitalizzazione di mercato. L’art. 44-bis, comma 2, del Decreto (come introdotto dalla Legge) prevede altresì che “gli emittenti che alla data di entrata in vigore della Legge di conversione del presente decreto assumono la qualifica di PMI in base al solo criterio del fatturato, continuano a mantenere tale qualifica per due esercizi successivi a quello in corso”.

Legge 11 settembre 2020, n. 120

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (5)
  • AML (26)
  • Banking & Finance (257)
  • Circolari (42)
  • Competition & Antitrust (48)
  • Corporate (820)
  • D.Lgs. 231/2001 (84)
  • Diritto Penale (174)
  • GDPR (38)
  • Giurisprudenza (481)
  • Linee Guida (268)
  • Novità Normative (305)
  • Whistleblowing (20)

Archivo

Ricerca

Calendario

Settembre 2020
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Ago   Ott »

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 14 marzo 2023 n. 7380 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 19 maggio 2023 n. 21640 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola