La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) ha recentemente pubblicato il proprio rapporto annuale in materia di “Principali tendenze in tema di investimenti sostenibili e criptoattività”. Come segnalato dalla Commissione, quest’ultima edizione del Rapporto include un focus sulle società quotate in Italia, finalizzato a verificare se l’ESG risk score e l’ESG Refinitiv…
Categoria: Banking & Finance
FAQ relative alla titolarità effettiva e al registro dei titolari effettivi
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Banca d’Italia e l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) hanno elaborato congiuntamente e pubblicato un catalogo di frequently asked questions (FAQ), unitamente alle relative risposte, relative alla titolarità effettiva e al registro dei titolari effettivi, ai sensi del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, come da ultimo modificato e…
Sandbox regolametare nel settore FinTech: aperta la seconda fase di sperimentazione
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) ha annunciato l’apertura della seconda fase di sperimentazione in Italia delle attività di tecno-finanza (FinTech), nel corso della quale gli operatori del settore potranno presentare richiesta di ammissione alla sandbox regolamentare, uno spazio protetto per testare progetti in ambito bancario, finanziario e assicurativo, nel contesto…
Sostegno della competitività dei capitali: il Senato approva il testo del DDL Capitali
Il Senato ha recentemente approvato il testo di un disegno di legge recante “Interventi a sostegno della competitività dei capitali e delega al Governo per la riforma organica delle disposizioni in materia di mercati dei capitali recate dal testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, e delle disposizioni in materia…
Abuso di informazioni privilegiate e “tappe intermedie” (Cass. Pen., Sez. V, 2 ottobre 2023, n. 39767)
L’art. 184 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza o TUF) individua e sanziona le condotte illecite, da un latro, di abuso o comunicazione illecita di informazioni privilegiate e, dall’altro, di raccomandazione o induzione di altri alla commissione di abuso di informazioni privilegiate. A questo riguardo la Corte di Cassazione…