La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) ha recentemente pubblicato il proprio rapporto annuale in materia di “Principali tendenze in tema di investimenti sostenibili e criptoattività”. Come segnalato dalla Commissione, quest’ultima edizione del Rapporto include un focus sulle società quotate in Italia, finalizzato a verificare se l’ESG risk score e l’ESG Refinitiv…
Categoria: Circolari
FAQ relative alla titolarità effettiva e al registro dei titolari effettivi
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Banca d’Italia e l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) hanno elaborato congiuntamente e pubblicato un catalogo di frequently asked questions (FAQ), unitamente alle relative risposte, relative alla titolarità effettiva e al registro dei titolari effettivi, ai sensi del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, come da ultimo modificato e…
Azioni e quote auto-estinguibili: Assonime pubblica un documento di analisi
L’Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Assonime) ha recentemente pubblicato, nella collana “Il Caso”, un documento dal titolo “Le partecipazioni a tempo o auto-estinguibili”. Segnatamente, il documento in parola analizza la prassi societaria e i recenti orientamenti notarili in relazione all’emissione di azioni o quote a tempo (o auto-estinguibili), ossia di strumenti che si…
Sandbox regolametare nel settore FinTech: aperta la seconda fase di sperimentazione
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) ha annunciato l’apertura della seconda fase di sperimentazione in Italia delle attività di tecno-finanza (FinTech), nel corso della quale gli operatori del settore potranno presentare richiesta di ammissione alla sandbox regolamentare, uno spazio protetto per testare progetti in ambito bancario, finanziario e assicurativo, nel contesto…
Unioncamere: pubblicato il manuale operativo per la comunicazione del titolare effettivo
Come ricordato dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Unioncamere), dal 10 ottobre 2023 le imprese-persone giuridiche, le persone giuridiche private, i trust e gli istituti giuridici affini ai trust devono comunicare entro 60 giorni i propri “titolari effettivi” agli uffici competenti del Registro delle imprese. Al fine di agevolare i soggetti…