Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Banca d’Italia e l’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) hanno elaborato congiuntamente e pubblicato un catalogo di frequently asked questions (FAQ), unitamente alle relative risposte, relative alla titolarità effettiva e al registro dei titolari effettivi, ai sensi del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231, come da ultimo modificato e…
Categoria: Corporate
Azioni e quote auto-estinguibili: Assonime pubblica un documento di analisi
L’Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Assonime) ha recentemente pubblicato, nella collana “Il Caso”, un documento dal titolo “Le partecipazioni a tempo o auto-estinguibili”. Segnatamente, il documento in parola analizza la prassi societaria e i recenti orientamenti notarili in relazione all’emissione di azioni o quote a tempo (o auto-estinguibili), ossia di strumenti che si…
Revoca degli amministratori: giusta causa e indicazione nella delibera assembleare (Trib. Firenze, Sez. impr., 10 luglio 2023, n. 2123)
Come noto, l’art. 2383, comma 3, c.c. prevede che gli amministratori di società per azioni “sono revocabili dall’assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell’atto costitutivo, salvo il diritto dell’amministratore al risarcimento dei danni, se la revoca avviene senza giusta causa”. Con riferimento alla qualificazione di quali situazioni e comportamenti possano integrare una “giusta causa”…
Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate: il CNDCEC lancia una consultazione pubblica
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente posto in pubblica consultazione le nuove “Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate”. Le modifiche apportate alla precedente versione delle Norme di comportamento (pubblicate nel 2020 e aggiornate a inizio 2021) sono finalizzate ad adeguarne i contenuti all’evoluzione del…
Reati fallimentari: nessuna riduzione della responsabilità per l’amministratore dimissionario in prorogatio (Cass. Pen., Sez. V, 8 settembre 2023, n. 37012)
In materia di reati fallimentari, la Suprema Corte ha recentemente evidenziato che l’amministratore (nel caso di specie unico) dimissionario, ma non ancora sostituito dall’assemblea dei soci, rimane soggetto ai medesimi obblighi in essere prima della rinuncia alla carica, nonché pienamente responsabile in forza del regime della prorogatio. Infatti, “l’art. 2385 c.c., comma 2 non è…