In materia di offerta al pubblico, l’art. 94, commi 3 e 5, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza o TUF) dispone, da un lato, che “coloro che intendono effettuare un’offerta al pubblico di titoli presentano la domanda di approvazione del prospetto alla Consob” e, dall’altro, che “l’emittente o l’offerente,…
Categoria: Giurisprudenza
Fideiussione a garanzia dei debiti di una s.n.c.: la sorte in caso di trasformazione in S.r.l. (Cass. Civ., Sez. I, 17 febbraio 2023, n.5017)
La Corte di Cassazione ha enunciato un rilevante principio di diritto in materia di garanzia fideiussoria. In particolare, i giudici di legittimità hanno chiarito quale sia la sorte della garanzia originariamente rilasciata in relazione all’adempimento dei debiti di una società in nome collettivo a seguito della trasformazione della stessa in società a responsabilità limitata: “in…
Prova dell’esistenza di una società di fatto: il giudice può utilizzare qualsiasi mezzo di prova (Cass. Civ., Sez. I, 13 febbraio 2023, n. 4385)
I giudici di legittimità si sono recentemente pronunciati in materia di società di fatto e, in particolare, hanno individuato i limiti posti dall’ordinamento in termini di prova della sua esistenza. In particolare, la pronuncia in oggetto ha ricordato che “l’esistenza di una società di fatto, nel rapporto fra i soci, postula la dimostrazione, eventualmente anche…
Rimborso di finanziamenti soci postergati nel periodo di dissesto: è integrata la bancarotta preferenziale (Cass. Pen., Sez. I, 27 febbraio 2023, n. 8526)
Come noto, i soci di società di capitali hanno a disposizione svariati modi per apportare risorse economiche (fra cui il denaro) a favore della propria partecipata. Infatti, i soci possono, fra l’altro, concedere “finanziamenti soci” a titolo di mutuo e dunque con diritto al rimborso oppure erogare versamenti “in conto capitale” destinati a confluire in…
Divieto di abuso di posizione dominante e clausole di esclusiva imposte ai distributori (Unilever Italia Mkt. Operations Srl c. AGCM)
La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha recentemente precisato i confini del divieto di abuso di posizione dominante di cui all’art. 102 TFUE nel caso in cui vi sia un’impresa dominante che, nella distribuzione dei propri prodotti, strutturi e si avvalga di una rete di distribuzione, organizzata su base esclusivamente contrattuale, prevedendo vincoli di…