In materia di società per azioni, l’art. 2361, comma 2, c.c. prevede che “l’assunzione di partecipazioni in altre imprese comportante una responsabilità illimitata per le obbligazioni delle medesime deve essere deliberata dall’assemblea”, alla luce della particolare rischiosità per i soci dell’entità che intende assumere la partecipazione. A questo proposito, richiamando alcuni propri precedenti sul punto,…
Covid-19, misure a sostegno dell’economia e informativa al pubblico: la CONSOB richiama l’attenzione degli emittenti
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) ha recentemente pubblicato un richiamo di attenzione legato alle misure a sostegno dell’economia nel periodo di diffusione del Covid-19 e alla relativa informativa da fornire al pubblico. In particolare, CONSOB ha richiamato l’attenzione sull’informativa da fornire da parte dei seguenti soggetti: (i) gli emittenti vigilati,…
Concorso fra reati di bancarotta e mancato deposito delle scritture contabili: interviene la Cassazione (Cass. Pen., Sez. V, 26 gennaio 2021, n. 3190)
In materia di reati fallimentari, come noto: (i) l’art. 216, comma 1, n. 2), l.f. sanziona penalmente l’imprenditore dichiarato fallito che “ha sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre…
Recovery Fund: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il testo del Regolamento
È stato recentemente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 18 febbraio 2021 il testo del Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (meglio noto come “Recovery Fund”). Il Regolamento è stato adottato considerando che “l’insorgere della pandemia di…
Antiriciclaggio e Brexit: pubblicata una newsletter dell’UIF
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha recentemente pubblicato una newsletter dal titolo “Sviluppo antiriciclaggio nell’Unione europea e impatto della ‘Brexit’”, con cui illustra alcuni dei principali sviluppi del quadro antiriciclaggio europeo, avviati già da qualche mese e ancora in corso di svolgimento. In particolare, la newsletter si focalizza sui seguenti aspetti: (i) le “Conclusions” del…