Può accadere che, a fronte di vizi procedurali o sostanziali, la delibera di nomina degli amministratori sia viziata da elementi di invalidità, che possono portare a una pronuncia di annullamento o nullità. Tali soggetti possono tuttavia aver compiuto atti gestori medio tempore (ossia fra la nomina viziata e la pronuncia di invalidità). A questo proposito…
Categoria: Giurisprudenza
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: datore di lavoro, RSPP e regime di responsabilità (Cass. Pen., Sez. IV, 18 maggio 2023, n. 21153)
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 delinea un dettagliato e ampio quadro normativo in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, individuando sia i doveri del datore di lavoro, sia i criteri di imputazione della responsabilità in capo a quest’ultimo in caso di infortuni. Avendo premesso che “la…
Convocazione dell’assemblea e indicazione delle materie da trattare (Trib. Roma, Sez. impr., 3 gennaio 2023, n. 150)
In materia di convocazione dell’assemblea dei soci di società per azioni, l’art. 2366, comma 1, c.c. prevede che il relativo avviso deve contenere, fra l’altro, “l’elenco delle materie da trattare”. A questo proposito, i giudici romani hanno recentemente ricordato che tale elenco non deve essere necessariamente caratterizzarsi per un particolare grado di dettaglio, sicché devono…
D.Lgs. 231/2001: l’autonomia della responsabilità dell’ente e colpa di organizzazione (Cass. Pen., Sez. V, 19 maggio 2023, n. 21640)
Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 individua il regime normativo della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica nel caso in cui venga commesso, nel loro interesse o a loro vantaggio, uno dei reati “presupposto” individuati nel Decreto medesimo. Affrontando i tratti caratteristici della cd….
Società a partecipazione pubblica: rapporto di amministrazione (Cass. Civ., Sez. I, 2 maggio 2023, n. 11375)
La Suprema Corte ha enunciato il seguente principio di diritto in materia di società a partecipazione pubblica e rapporto fra la medesima e i componenti del proprio organo amministrativo: “il rapporto di amministrazione rientra a pieno titolo in ambito privatistico, in quanto la nomina e la revoca di amministratori e sindaci delle società a partecipazione…