LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

Categoria: AML

Titolare effettivo: pubblicato il Decreto ministeriale che disciplina le nuove specifiche tecniche per la comunicazione

Postato il 9 Maggio 20235 Maggio 2023 da Alessandro De Nicola

È stato recentemente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 93 del 20 aprile 2023 – il testo del Decreto 12 aprile 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) avente ad oggetto l’approvazione delle nuove specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d’impresa, la quale prevede, inter alia, le…

Continua

La ricerca del titolare effettivo: pubblicato uno Studio del CNN

Postato il 14 Marzo 20235 Marzo 2023 da Alessandro De Nicola

Un gruppo di esperti del Consiglio Nazionale del Notariato (CNN) ha redatto uno Studio su “La ricerca del titolare effettivo”. Il documento è volto a supportare i soggetti obbligati a orientarsi nella ricerca del titolare effettivo, in conformità alla normativa nazionale e sovranazionale. Lo Studio analizza differenti ipotesi di individuazione del titolare effettivo, chiudendosi con…

Continua

Titolare effettivo nella disciplina antiriciclaggio: Assonime pubblica uno studio

Postato il 21 Febbraio 202312 Febbraio 2023 da Alessandro De Nicola

L’Associazione fra le Società Italiane per Azioni (ASSONIME) ha recentemente pubblicato, nella collana “Il Caso”, un documento dal titolo “Disciplina antiriciclaggio: questioni applicative nell’individuazione del titolare effettivo delle società di capitali”. Il documento in parola analizza e commenta le vigenti disposizioni di legge, italiane ed europee, in materia di identificazione del titolare effettivo, ossia della…

Continua

Mera utilizzazione e godimento personale nel reato di autoriciclaggio: alcuni chiarimenti della Cassazione (Cass. Pen., Sez. II, 3 febbraio 2023, n. 4855)

Postato il 9 Febbraio 20236 Febbraio 2023 da Alessandro De Nicola

L’art. 648-ter.1 c.p., nel disciplinare la fattispecie illecita dell’autoriciclaggio, prevede che debba essere punito penalmente “chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente…

Continua

UIF: pubblicato il Rapporto Annuale sull’attività svolta nel 2020

Postato il 21 Luglio 202121 Luglio 2021 da Alessandro De Nicola

L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha recentemente pubblicato il Rapporto Annuale sull’attività svolta nel corso del 2020. Come noto, l’UIF è l’unità centrale nazionale dotata di funzioni di contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Nell’espletamento delle proprie funzioni, l’UIF acquisisce informazioni concernenti ipotesi di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo prevalentemente…

Continua
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (5)
  • AML (25)
  • Banking & Finance (243)
  • Circolari (40)
  • Competition & Antitrust (46)
  • Corporate (779)
  • D.Lgs. 231/2001 (80)
  • Diritto Penale (162)
  • GDPR (38)
  • Giurisprudenza (458)
  • Linee Guida (260)
  • Novità Normative (289)
  • Whistleblowing (20)

Archivo

Ricerca

Calendario

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 9 agosto 2018 n. 20688 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Milano Sez. VIII 9 gennaio 2018 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola