Il Decreto Legislativo 2 marzo 2023, n. 19 – pubblicato di recente in Gazzetta Ufficiale – ha dato attuazione alla Direttiva (UE) 2019/2121 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere. Il Decreto, oltre a occuparsi della disciplina sostanziale applicabile a tale tipologia di operazioni, ha anche introdotto un nuovo “reato presupposto”…
Categoria: Diritto Penale
Rimborso di finanziamenti soci postergati nel periodo di dissesto: è integrata la bancarotta preferenziale (Cass. Pen., Sez. I, 27 febbraio 2023, n. 8526)
Come noto, i soci di società di capitali hanno a disposizione svariati modi per apportare risorse economiche (fra cui il denaro) a favore della propria partecipata. Infatti, i soci possono, fra l’altro, concedere “finanziamenti soci” a titolo di mutuo e dunque con diritto al rimborso oppure erogare versamenti “in conto capitale” destinati a confluire in…
Bancarotta fraudolenta distrattiva e vantaggi compensativi: il punto della Cassazione (Cass. Pen., Sez. V, 10 gennaio 2023, n. 507)
La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in materia di reati fallimentari, con particolare riferimento ai cosiddetti “vantaggi compensativi” fra le società appartenenti al medesimo gruppo. A questo riguardo, la pronuncia in oggetto ha chiarito che: (a) “non è sufficiente allegare la partecipazione della società depauperata e di quella beneficiaria ad un medesimo “gruppo”,…
Titolare effettivo nella disciplina antiriciclaggio: Assonime pubblica uno studio
L’Associazione fra le Società Italiane per Azioni (ASSONIME) ha recentemente pubblicato, nella collana “Il Caso”, un documento dal titolo “Disciplina antiriciclaggio: questioni applicative nell’individuazione del titolare effettivo delle società di capitali”. Il documento in parola analizza e commenta le vigenti disposizioni di legge, italiane ed europee, in materia di identificazione del titolare effettivo, ossia della…
Distrazione patrimoniale e operazioni infragruppo (Cass. Pen., Sez. V, 9 gennaio 2023, n. 225)
Con riferimento alle ipotesi di condotta illecita di distrazione patrimoniale nell’ambito di gruppi di imprese, la Corte di Cassazione ha recentemente ricordato che “in materia di bancarotta patrimoniale, la mera circostanza della collocazione della società fallita all’interno di un gruppo non esclude la penale rilevanza del fatto, essendo necessaria a tale fine la sussistenza di…