LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione: il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo di un Disegno di Legge

Postato il 28 Settembre 201823 Settembre 2018 da Alessandro De Nicola

Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato il testo di un Disegno di Legge recante “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione”. Il Disegno di Legge apporta alcune significative modifiche alla disciplina di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 relativo alla “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica” ed è finalizzato a potenziare le attività di prevenzione, accertamento e repressione dei reati contro la pubblica amministrazione (rientranti nel novero dei cosiddetti “reati presupposto” di cui al D.Lgs. 231/2001, in quanto espressamente previsti dagli artt. 24 e 25 del Decreto). In particolare, come è dato leggere nel comunicato stampa del Governo, il Disegno di Legge prevede: (i) l’innalzamento delle pene per i reati di corruzione per l’esercizio della funzione; (ii) l’introduzione del divieto di contrattare con la pubblica amministrazione – per determinati periodi di tempo – per i soggetti che siano stati condannati per reati corruttivi; (iii) la possibilità di ricorrere alla figura dell’agente sotto copertura anche per i reati di corruzione; (iv) la possibilità di godere di sconti di pena, o di particolari ipotesi di non punibilità, per chi denunci volontariamente e fornisca indicazioni utili al fine di individuare eventuali comportamenti corruttivi e i relativi responsabili; e (v) l’applicabilità della misura della confisca dei beni anche in alcuni casi di amnistia o prescrizione. Inoltre, il testo del Disegno di Legge, al fine di garantire una maggiore trasparenza e controllo dei partiti politici e dei movimenti politici, mira a introdurre alcune disposizioni volte a rendere conoscibili e tracciabili i finanziamenti ai partiti e alle associazioni e fondazioni politiche.

Consiglio dei Ministri, 6 settembre 2018, n. 18

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (5)
  • AML (26)
  • Banking & Finance (257)
  • Circolari (42)
  • Competition & Antitrust (48)
  • Corporate (820)
  • D.Lgs. 231/2001 (84)
  • Diritto Penale (174)
  • GDPR (38)
  • Giurisprudenza (481)
  • Linee Guida (268)
  • Novità Normative (305)
  • Whistleblowing (20)

Archivo

Ricerca

Calendario

Settembre 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 14 marzo 2023 n. 7380 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 19 maggio 2023 n. 21640 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola