LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

Doveri e responsabilità degli amministratori di SIM (Cass. Civ., Sez. II, 30 gennaio 2020, n. 2201)

Postato il 5 Febbraio 20204 Febbraio 2020 da Alessandro De Nicola

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in materia di doveri e responsabilità degli amministratori di società di intermediazione mobiliare (SIM). A questo riguardo, confermando le statuizioni della corte di merito, la pronuncia in oggetto ha evidenziato che: (a) “in base al combinato-disposto degli artt. 2392 e 2381 c.c. sussiste un dovere degli amministratori di una società di agire informati, che si articola innanzitutto nel potere-dovere di sollecitare informazioni e chiarimenti agli organi delegati”; (b) tale obbligo “è ancor più stringente in capo agli amministratori di S.I.M. in funzione della particolare rilevanza pubblicistica degli interessi in gioco”; (c) costituisce un illecito da parte degli amministratori “il fatto di non aver attivato adeguatamente il sistema di controlli organizzativi e di assetto interno alla società ipotizzato dal legislatore proprio allo scopo di prevenire il rischio di situazioni di conflitto di interesse, di danno alla clientela o di turbamento dell’ordinario svolgimento dell’attività di intermediazione finanziaria”. Con riferimento, invece, alla discrezionalità della SIM rispetto alla disciplina di legge di natura procedimentale, la Suprema Corte ha ricordato che “se da un lato l’obbligo dell’intermediario di disporre procedure idonee ad assicurare l’efficiente svolgimento dei servizi di investimento richiede una modulazione rimessa alla discrezionalità dell’imprenditore, esso lo vincola però al tempo stesso all’attuazione dell’obiettivo prefigurato dalla norma primaria, con la conseguenza che se le norme regolamentari non delineano uno specifico modello ideale di procedura, ciò dipende dalla volontà del legislatore di lasciare ampia discrezionalità agli intermediari nella predisposizione in concreto delle procedure ritenute più idonee, senza che ciò possa tradursi in un limite per l’organo di vigilanza nella valutazione della congruità di tali procedure rispetto al fine delle norme che le hanno contemplate”.

Cass. Civ., Sez. II, 30 gennaio 2020, n. 2201

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (5)
  • AML (26)
  • Banking & Finance (257)
  • Circolari (42)
  • Competition & Antitrust (48)
  • Corporate (826)
  • D.Lgs. 231/2001 (85)
  • Diritto Penale (176)
  • GDPR (38)
  • Giurisprudenza (484)
  • Linee Guida (268)
  • Novità Normative (306)
  • Whistleblowing (20)

Archivo

Ricerca

Calendario

Febbraio 2020
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829  
« Gen   Mar »

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 14 marzo 2023 n. 7380 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 19 maggio 2023 n. 21640 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola