LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

Reati fallimentari: alcune precisazioni in relazione ai “vantaggi compensativi” (Cass. Pen., Sez. V, 19 settembre 2019, n. 38715)

Postato il 21 Febbraio 202017 Febbraio 2020 da Alessandro De Nicola

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in materia di reati fallimentari, con particolare riferimento ai cosiddetti “vantaggi compensativi” fra le società appartenenti al medesimo gruppo. A questo riguardo, la pronuncia in oggetto ha chiarito che: (a) quanto alla nozione di “gruppo” di imprese, con esso si deve intendere “un insieme di società che svolgono attività coordinate da una di esse”, (b) l’esimente consistente nella presenza di vantaggi compensativi (espressamente menzionati dal legislatore in relazione al reato di infedeltà patrimoniale, ma applicabili anche ai reati di bancarotta) presuppone “non solo l’esistenza di un vantaggio complessivamente ricevuto dal gruppo a seguito delle operazioni, ma anche l’idoneità dello stesso a compensare efficacemente gli effetti immediatamente negativi cagionati alla società fallita dalle operazioni, in modo che le stesse risultino non incidenti sulle ragioni dei creditori, [ossia] che le operazioni contestate abbiano prodotto benefici indiretti tali da renderle in concreto ininfluenti sulla creazione di [un] pregiudizio”. Sulla stabilità del vantaggio compensativo la Cassazione ha precisato che è “necessaria la dimostrazione non solo del compimento dell’operazione in una logica di gruppo, ma anche dell’esistenza di un saldo finale positivo che renda l’operazione stessa soltanto temporaneamente svantaggiosa, e quindi in conclusione non depauperativa, per la fallita”.

Cass. Pen., Sez. V, 19 settembre 2019, n. 38715

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (5)
  • AML (25)
  • Banking & Finance (240)
  • Circolari (40)
  • Competition & Antitrust (46)
  • Corporate (775)
  • D.Lgs. 231/2001 (79)
  • Diritto Penale (161)
  • GDPR (38)
  • Giurisprudenza (455)
  • Linee Guida (260)
  • Novità Normative (287)
  • Whistleblowing (20)

Archivo

Ricerca

Calendario

Febbraio 2020
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829  
« Gen   Mar »

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 9 agosto 2018 n. 20688 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Milano Sez. VIII 9 gennaio 2018 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola