LegalTweet di Alessandro De Nicola
Menu
  • Home
  • Cos’è LegalTweet?
  • Chi LegalTwitta
  • Opinioni
  • Legge e Mercato
Menu

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo della legge di conversione e un testo di coordinamento del “Decreto Rilancio”: previste alcune misure agevolative per gli aumenti di capitale delle società di capitali

Postato il 28 Luglio 202028 Luglio 2020 da Alessandro De Nicola

È stato recentemente pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 180 del 18 luglio 2020, Supplemento Ordinario n. 25 – il testo della Legge 17 luglio 2020, n. 77 che ha convertito con modificazioni il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” (noto anche come “Decreto Rilancio”). Il Decreto Rilancio è stato adottato considerata la straordinaria necessità e urgenza di stabilire misure in materia sanitaria, di sostegno alle imprese, al lavoro e all’economia, in materia di politiche sociali, nonché misure finanziarie, fiscali e di sostegno a diversi settori in connessione all’emergenza epidemiologica da Covid-19. Il Decreto Rilancio interviene in diversi ambiti, in modo trasversale. Tra le misure di sostegno alle imprese, l’art. 26 introduce alcune disposizioni relative al rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni, che si applicano agli aumenti di capitale di società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata (anche semplificata), società cooperative, società europee e società cooperative europee e alle società che esercitano attività assicurative che rispettino alcuni parametri dimensionali, ossia: (a) presentino un ammontare di ricavi non superiore a euro 5 milioni nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del Decreto; (b) abbiano subito, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 nei mesi di marzo e aprile 2020, una riduzione complessiva dei ricavi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in misura non inferiore al 33%; e (c) abbiano deliberato ed eseguito, dopo l’entrata in vigore del Decreto ed entro il 31 dicembre 2020, un aumento di capitale a pagamento e integralmente versato (e, in tale ultimo caso, ai soggetti che effettuano conferimenti in denaro in una o più società in esecuzione dell’aumento di capitale, spetta un credito d’imposta pari al 20% dell’investimento effettuato). È stato pubblicato nel medesimo supplemento della Gazzetta Ufficiale un testo coordinato redatto dal Ministero della Giustizia al solo fine di facilitare la lettura sia delle disposizioni del Decreto Legge, integrate con le modifiche apportate dalla legge di conversione, che di quelle modificate o richiamate nel decreto.

Legge 17 luglio 2020, n. 77

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Legge e Mercato

  • Legge e Mercato
    • – The Legal 500 & The In-House Lawyer – Comparative Legal Guide
    • I risparmiatori siano più avveduti ma anche più tutelati – La Repubblica A&F
    • Lo Stato controllore impunito per i danni agli enti controllati – La Repubblica A&F
    • La grande occasione del pensiero liberale – La Stampa
    • Un colpo da Tafazzi – La Repubblica
    • CdA bancari. La stretta della Cassazione – La Repubblica A&F
    • Liberi di scegliere sui taxi. Finalmente parla l’AntiTrust – La Repubblica A&F
    • Emendamenti d’ostacolo alle riforme – La Stampa
    • AirBnB. Il libera tutti arriva dal Tribunale – La Repubblica A&F
    • Come dare a tutti uguali opportunità – La Stampa
    • Beppe Grillo convertito dalla Rai – La Repubblica
  • Opinioni
    • LA RESPONSABILITÀ DELLA CAPOGRUPPO ITALIANA PER I REATI COMMESSI ALL’ESTERO

Categorie

  • A.I. (5)
  • AML (26)
  • Banking & Finance (257)
  • Circolari (42)
  • Competition & Antitrust (48)
  • Corporate (822)
  • D.Lgs. 231/2001 (84)
  • Diritto Penale (175)
  • GDPR (38)
  • Giurisprudenza (482)
  • Linee Guida (268)
  • Novità Normative (306)
  • Whistleblowing (20)

Archivo

Ricerca

Calendario

Luglio 2020
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Giu   Ago »

TweetCloud

agcm antitrust Art. 30 par. 5 art. 2265 c.c. banca d'italia BCE Cass. Civ. Sez. I 4 luglio 2018 n. 17498 Cass. Civ. Sez. I 4 settembre 2019 n. 22077 Cass. Civ. Sez. I 14 marzo 2023 n. 7380 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19741 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19742 Cass. Civ. Sez. I 25 luglio 2018 n. 19743 Cass. Civ. Sez. I 27 settembre 2021 n. 26199 Cass. Civ. Sez. I 28 maggio 2020 n. 10096 Cass. Civ. Sez. II 5 luglio 2018 n. 17665 Cass. Civ. Sez. II 6 agosto 2019 n. 21017 Cass. Civ. Sez. II 6 dicembre 2018 n. 31635 Cass. Civ. Sez. II 16 luglio 2018 n. 18846 Cass. Civ. Sez. VI 26 luglio 2018 n. 19799 Cass. Pen. Sez. II 5 luglio 2018 n. 30399 Cass. Pen. Sez. III 15 marzo 2019 n. 11518 Cass. Pen. Sez. V 16 luglio 2018 n. 32654 Cass. Pen. Sez. V 19 maggio 2023 n. 21640 Cass. Pen. Sez. V 22 novembre 2021 n. 42664 Cass. Pen. Sez. V 26 luglio 2018 n. 35792 Causa T‑419/14 CNDCEC collegio sindacale Commissione Europea CRD IV Direttiva 95/46/CE Direttiva 2013/36/UE disinvestimento dl. 179 GDPR linee guida norme di comportamento patto leonino put option segnalazioni aziendali Trib. Milano Sez. II 7 aprile 2021 n. 10748 Trib. Roma 17 novembre 2017 V Direttiva whistleblowing Working Party
©2018 LegalTweet di Alessandro De Nicola